Il prato del vostro giardino o del vostro appezzamento di terreno richiede una certa cura per poterlo godere in ogni momento. Uno dei modi più comuni è quello di sfalciarlo di tanto in tanto dato che se le erbacce crescono molto finiscono per deteriorarlo. Tutto questo lavoro però non deve diventare un compito faticoso e noioso.
Per evitare questo, è possibile utilizzare tagliaerba robotizzati, che lo mantengono in perfette condizioni senza dover necessariamente essere lì fisicamente . Infatti mentre il robot lavora, si può prendere il sole, preparare un gustoso barbecue o anche stare all’interno della casa a svolgere altre faccende.
Fino a non molto tempo fa, il modo migliore per sbarazzarsi dell’erba alta sul prato era un tosaerba elettrico o manuale. Questo doveva essere guidato da voi ed oltretutto la sua rumorosità era piuttosto assordante. I moderni tagliaerba robotizzati permettono di liberarvi da tutti questi noiosi inconvenienti in quanto si occupa di tutto, addirittura ci sono modelli che offrono un sistema di pacciamatura dell’erba tagliata in modo che possa essere utilizzata come fertilizzante.
In breve, con una falciatrice robotizzata avrete sempre il vostro prato in perfette condizioni con quasi nessun sforzo, potendovelo tranquillamente godere con la vostra famiglia e gli amici. Per le zone più difficili da raggiungere, un altro strumento che si può utilizzare in aggiunta alle falciatrici è la decespugliatrice.
Puoi anche vedere:
Confronto tra i migliori robot tagliaerba
Qui troverete un confronto tra i migliori robot tagliaerba con le più importanti specifiche dell’utente.
*Se si utilizza un dispositivo mobile, trascinare la tabella da destra a sinistra per visualizzarla per intero.
Modelli | Peso | Altezza | Ruote | Colore | Materiale |
---|---|---|---|---|---|
McCulloch ROB R1000 | 7,1kg | 26cm | Si | Nero | Plastico duro |
Gardena Sileno+ | 9,7kg | 25cm | Si | Nero e grigio | Plastico duro |
Bosch Indego 350 | 7,1kg | 25cm | Si | Vari | Plastico duro |
Stihl iMow RMI 422 PC | 10kg | 27cm | Si | Arancione | Plastico duro |
Ambroglio L60 Deluxe | 8,3kg | 20cm | Si | Verde | Plastico |
Husqvarna Automower 315 | 9kg | 25cm | Si | Nero | Plastico |
Yard Force SA800R0 | 18,5kg | 33cm | Si | Nero | Plastico |
I 7 migliori robot tagliaerba
Sul mercato ci sono molti robot tagliaerba le cui funzionalità e prezzi variano moltissimo, così come il prestigio dei loro produttori e la garanzia di cui godono. Ma sette dei migliori sono quelli che spieghiamo qui di seguito.
1.- McCulloch ROB R1000
Si distingue anche per il suo rumore quasi impercettibile e per la tecnologia dei sensori sensibili che offrono la possibilità di tagliare l’erba in modo uniforme anche su superfici irregolari. Taglia l’erba senza problemi e in piccoli tagli.
Poi la decompone all’interno (sistema di pacciamatura) e la lascia utile per poterla utilizzare come fertilizzante generando un prato molto più vigoroso e verde. Questo significa anche che non dovete preoccuparvi di disfarvi dell’erba che avete rimosso precedentemente.
- Molto tranquillo: puoi lasciarlo lavorare anche di notte e non ti darà fastidio.
- Facile da configurare e utilizzare
- Filo guida per un ritorno più rapido
- Ha un avvio a distanza
- Buona performance anche sotto la pioggia
- Un buon rapporto qualità-prezzo
- Filo guida un poco’ corto
- Alcuni utenti si lamentano della garanzia, che McCulloch ha esternalizzato
- Non ci sono istruzioni in inglese
- Ha una superficie massima di 1.000 metri quadrati
2.- Gardena Sileno
Esso incorpora sistemi come Sensor Cut, che fornisce un taglio equilibrato senza lasciare strisce o irregolarità nell’erba.
Ha anche una funzione specifica, Easy Passage, che consente di accedere alle aree più strette e di svolgere il proprio lavoro senza lasciare segni.
Inoltre, per le aree erbose più alte del vostro giardino, funziona a spirale. Misura 63 x 51 x 25 centimetri e pesa quasi dieci chilogrammi.
- Protetto con codice pin antifurto
- Ritorno automatico alla base: quando rileva che la batteria è scarica, torna ad essere ricaricata
- Molto tranquill
- Sistema di pacciamatura per trasformare l’erba in fertilizzante
- Prezzo piuttosto alto
- A volte non si carica per niente bene
- Le lame hanno vita breve
- Taglio irregolare nelle zone d’angolo del giardino
3.- Bosch Home and Garden INDEGO
È adatto a terreni fino a mille metri quadrati e fa si che nessun angolo sia lasciato sfalciato.
Funziona anche su pendii fino al 35% e incorpora anche un crash sensor con il quale rileva gli ostacoli e li circonda.
Inoltre, per la vostra completa sicurezza, le sue lame si fermano quando lo sollevate da terra ed è dotato di un sistema intelligente di auto-ricarica.
- Un buon rapporto qualità-prezzo.
- Basso consumo e nessuna emissione di gas di scarico.
- Codice PIN antifurto.
- Caricare poca erba alla volta.
- Una configurazione piuttosto complicata.
- Non adatto ai bordi e agli angoli del terreno.
4.- Stihl iMow RMI 422 PC
Mentre la sua larghezza di taglio è di 20 centimetri, l’altezza varia tra i 20 e i 60 millimetri a seconda della posizione scelta.
Inoltre, pesa 10 chilogrammi e, anche se può essere utilizzato in condizioni climatiche avverse, quando piove il cattivo sensore L profondo deve essere rimosso in modo che continui a tagliare.
Tuttavia, la cosa migliore di questo robot è l’applicazione iMOW, che permette di effettuare regolazioni dallo smartphone anche quando è in funzione.
Le sue prestazioni possono essere analizzate anche in tempo reale. Inoltre, utilizzando questa applicazione, le finestre temporali possono essere programmate in modo che il robot possa alternare il lavoro con le ricariche.
Infine, iMOW incorpora un sistema di localizzazione GPS in modo che si sappia sempre dove si trova il dispositivo e si possa selezionare un’area di taglio diversa.
- Applicazione iMOW che moltiplica le prestazioni del robot e il vostro comfort
- Può funzionare in condizioni climatiche avverse.
- Batteria al litio ad alta capacità.
- Prezzo elevato.
- Necessita di un kit di installazione.
- Quando si trasforma l’erba in fertilizzante si taglia meno.
5.- Ambroglio L60 Deluxe
Il fatto che abbia una batteria agli ioni di litio contribuisce al fatto che pesa pochissimo. Ma, soprattutto, è importante che non abbia bisogno di un cavo perimetrale.
Al contrario, è adatto solo per aree di 200 metri quadrati, però è perfetto se ci sono dei gradini.
Ha anche la trazione integrale, che lo fa funzionare molto bene sulle piste. Un altro vantaggio è che non richiede installazione, basta accenderla sulla tastiera per iniziare a lavorare.
- Dimensioni e peso ridotti.
- Facile da usare in quanto non è necessario installarlo.
- Non è richiesto alcun cavo perimetrale.
- Quattro ruote motrici.
- In plastica.
- Bassa capacità: adatto per un terreno di soli 200 metri quadrati.
- Non rileva gli ostacoli.
6.- Husqvarna Automower 315
Ha una tecnologia intelligente che vi guida attraverso i luoghi difficili e anche quattro tipi di taglio dell’erba.
Ha una batteria agli ioni di litio e quando finisce la carica, ritorna alla stazione da solo per recuperarla. Le sue prestazioni sono ottimali perché si adatta all’avanzamento della crescita dell’erba. In questo modo, programma un tipo di taglio giornaliero, funzionando solo dove è necessario, rallentando il suo invecchiamento.
- Timer di spegnimento.
- Taglio dritto e a spirale per aree ad erba alta.
- Rileva automaticamente i corridoi.
- Ricarica automatica.
- Sensori di ribaltamento e di sollevamento
- Prezzo elevato.
- Più pesante di quanto sopra: 12 kg
7.- Yard Force SA900
Questo robot tagliaerba ha tre lame. Il cavo di prolunga è lungo 10 metri e ha un’autonomia di 80 minuti, mentre la ricarica richiede 90 minuti.
Ha anche una garanzia di due anni del produttore ed è adatta per aree fino a 800 metri quadrati.
Misura 78 x 51 x 33 centimetri e pesa quasi 19 chili. Ha anche una batteria agli ioni di litio e viene fornito con sei lame di ricambio.
- Programmazione del taglio per zone.
- Due anni di garanzia.
- Sensori di pioggia, di inclinazione, di ostacolo e di furto.
- Dimensioni e peso elevati.
- Difficoltà con ostacoli
Guida all’acquisto. Quale robot tagliaerba comprare?
In questa sezione risponderemo alle principali domande che possono sorgere in merito ai robot tagliaerba, in modo che possiate avere abbastanza elementi di giudizio quando ne acquistate uno.
Come funziona un robot tagliaerba?
Una falciatrice robot è un dispositivo che funziona in modo autonomo per falciare un pezzo di terra senza che sia necessario esserne consapevoli. Basta acquistare un cavo perimetrale in modo che i sensori del robot sappiano dove deve andare. Allo stesso modo, quando sta per finire la sua carica, ritorna da solo al punto di ricarica.
Per quanto riguarda il taglio, funziona in modo simile ai tagliaerba tradizionali. Ha tre lame nella parte inferiore che falciano il terreno e si può scegliere sia la larghezza che l’altezza del taglio. Tuttavia, alcuni robot hanno una caratteristica speciale: invece di essere forniti di un sacchetto dove l’erba tagliata si accumula, contano sul sistema di pacciamatura. Il sistema di pacciamatura sbriciola l’erba stessa e la restituisce al terreno sotto forma di fertilizzante.
Quale robot tagliaerba è il più economico?
Il robot più economico oggi sul mercato è il Robomow RX12u, che costa circa 499 euro. Tuttavia, è adatto solo per aree fino a 250 metri quadrati e ha una larghezza di taglio di 18 centimetri.
Inoltre, ha un tempo di carico di 16-20 ore, mentre il tempo di taglio è di soli 90-120 minuti. E’ adatto solo per pendenze del 15 % e non ha un sensore di pioggia.
D’altra parte, lascia una falciatura pulita e un prato curato. Grazie alle sue ruote posteriori, dotate di denti, ha una buona manovrabilità, che lo rende utile per terreni piccoli e stretti. Tutto sommato, è un tagliaerba robot molto utile per piccoli spazi.
Come fa un tagliaerba robot a raccogliere l’erba?
Come abbiamo detto prima, la maggior parte dei robot non ha un sacchetto per raccogliere l’erba. Quello che fanno è sbriciolare l’erba mentre la tagliano per restituirla al terreno sotto forma di fertilizzante. Questo è il processo noto come pacciamatura.
Perché scegliere un tagliaerba robot con GPS e un pick-up?
Il GPS aiuta il robot a sapere quali parti del terreno ha già tagliato e quali no, in modo da non ritornare a fare il suo lavoro su zone già pulite. La trincia, invece, aiuta l’erba ad entrare nell’apparecchio e a non essere sparsa sul terreno appena tagliata.
Quale tagliaerba robot si adatta meglio a una superficie di 5.000 metri quadrati e a un piccolo giardino?
Per la prima, possiamo parlarvi della Husqvarna Automower della gamma 500, un vero giardiniere professionista. Oltre ad essere adatto per 5.000 metri quadrati, è in grado di gestire pendenze fino al 45% ed è in grado di falciare 208 metri quadrati all’ora. Inoltre è molto silenzioso per la potenza che ha: il suo livello di rumore è di 58 db(a).
Per quanto riguarda il robot consigliato per un piccolo giardino, ovvero un terreno fino a 300 metri quadrati, uno dei dispositivi più raccomandati è il McCulloch ROB S600.
È adatto a terreni fino a 700 metri quadrati e supera pendenze fino al 35%. Rimane attivo per circa sessanta minuti. Quando ha bisogno di essere ricaricato, ritorna alla stazione e lo fa anche entro un’ora.
Inoltre, adatta il suo taglio alle esigenze del terreno. Infatti, ha tre modalità Spot Cut, PowerCut e seconda falciatura.
Ha anche una funzione di allarme e un codice pin per prevenire i furti. Ha un cavo perimetrale di 150 metri e una batteria agli ioni di litio da 2,1 Ah/18 V. Le sue dimensioni sono 69 x 49,2 x 33 centimetri, mentre il suo peso è di 15,6 chilogrammi. Infine, è molto silenzioso e si può anche scegliere tra la modalità giorno e la modalità notte.
Pro e contro delle falciatrici robotizzate
Il grande vantaggio delle falciatrici robotizzate è che non è necessario preoccuparsi di azionarle durante la falciatura. Fanno tutto mentre magari tu ti riposi, a differenza dei tagliaerba tradizionali che avevano bisogno di essere guidati da te.
Questo fattore è uno degli aspetti più interessanti di questi robot, in quanto operando in modo autonomo, si risparmia molto tempo: mentre la macchina è in funzione, si possono fare tante altre cose. Inoltre, questi robot sono molto silenziosi, quindi non daranno fastidio e quando si tratta di stoccaggio, occupano pochissimo spazio.
La maggior parte di loro ha anche il vantaggio della pacciamatura. Pacciamando l’erba tagliata e restituendola al terreno, offrono un sistema gratuito di fertilizzazione del prato in questo modo, avrete sempre il vostro giardino in perfette condizioni, sia dal punto di vista della conservazione che dell’aspetto.
L’unico handicap dei tagliaerba robot è il prezzo. Al giorno d’oggi il prezzo è notevolmente più alto di quello di una falciatrice tradizionale, anche se è da sottolineare che le prestazioni dell’una differiscono a dismisura da quelle dell’altra. Infine, con alcuni modelli di robot, l’installazione non è facile e potrebbe essere necessario affidarsi ad un professionista.
In ogni caso, al di là dei possibili vantaggi o svantaggi di questi tipi di tagliaerba robot, è sempre produttivo acquistarne uno in quanto grazie al loro lavoro fanno si che il vostro giardino sia sempre ben curato.
Husqvarna contro Stihl e le falciatrici robotizzate vichinghe
Le falciatrici robotizzate Husqvarna sono un punto di riferimento nel settore, soprattutto se si dispone di aree di terreno medio-grandi. Tuttavia, questa caratteristica giustifica l’elevato costo rispetto a quelli di altri produttori.
È il caso di Stihl e della sua affiliata Viking, i cui modelli condividono anche la tecnologia iMOW. In particolare, il Viking 322 C, che è il più piccolo della gamma di questo produttore, ha un eccellente rapporto prezzo/prestazioni.