Quando viviamo in tempi in cui le temperature sono estremamente basse e il freddo diventa un problema fastidioso e a volte anche dannoso per la nostra salute, la cosa migliore da fare è avere un sistema di riscaldamento adeguato, al fine di migliorare l’ambiente in cui viviamo.
In questo senso, è opportuno parlare di radiatori ad olio. Questo tipo di dispositivo si è guadagnato il diritto di essere il perfetto alleato di migliaia di famiglie nel processo di mantenimento di una temperatura adeguata in casa o in ufficio.
Qui di seguito vi forniamo informazioni di qualità sui radiatori ad olio, in modo che possiate scegliere correttamente quello giusto per voi e la vostra famiglia.
Prima di tutto, dovete considerare chi lo userà, per quanto tempo e in quale tipo di spazio lo collocherete, dato che ci sono diversi modelli che si differenziano tra di loro per capacità, dimensioni e peso.
Puoi anche vedere:
Confronto tra i migliori radiatori ad olio
Qui scoprirete un confronto tra i migliori raffreddatori ad olio con le caratteristiche più importanti per l’utente, come le dimensioni, la potenza, il peso e la presenza o meno di un termostato.
*Se si utilizza un dispositivo mobile, trascinare la tabella da destra a sinistra per vederla per intero.
Modelli | Prezzo | Misure | Potenza | Peso | Termostato |
---|---|---|---|---|---|
Cecotec Ready Warm | Vedere prezzo | 65,6 x 53,2 x 16,8 cm | 2500 W | 12,4 Kg | Si |
Orbegozo RF 2500 | Vedere prezzo | 49 x 25 x 63 cm | 2500 W | 10 Kg | Si |
AEG RA 5522 | Vedere prezzo | 24,5 x 52,5 x 64 cm | 2200 W | 898 g | Si |
VonHaus Mini | Vedere prezzo | 28 x 14 x 38 cm | 800 W | 3,48 Kg | Si |
Taurus 2000 Dakar | Vedere prezzo | 59 x 55 x 16 cm | 2000 W | 10,4 Kg | Si |
DeLonghi TRNS 0505M | Vedere prezzo | 17,3 x 38,5 x 34 cm | 5000 W | 6,1 Kg | Si |
Pro Breeze | Vedere prezzo | 42 x 24 x 66 cm | 2000 W | 13,4 Kg | Si |
Aigostar Tummie 33JIE | Vedere prezzo | 28 x 53 x 64 cm | 2300 W | 11,2 Kg | Si |
MPM MUG-13 | Vedere prezzo | 20 x 40 x 60 cm | 2700 W | 3 Kg | Si |
I 9 migliori radiatori ad olio
1.- Cecotec Ready Warm 11000 Space. Miglior radiatore ad olio
- Dimensioni: 65,6 x 53,2 x 16,8 cm.
- Potenza: 2500 W.
- Peso: 12,4 Kg.
- Termostato: Sí.
Si tratta di un radiatore di 11 moduli con una potenza di 2500 w; che porta un sistema per arrotolare e per riporre il cavo con lo scopo di risparmiare spazio. Inoltre ha un indicatore luminoso di potenza.
È dotato di un termostato regolabile con tre livelli di potenza, che ottimizza il consumo energetico. Inoltre, questo modello di Cecotec ha anche un sistema easy go, in modo da poterlo trasportare da un ambiente ad un altro facilmente.
Un altro vantaggio di questo modello, è il suo sistema di protezione per il surriscaldamento “overprotect system” che lo blocca automaticamente in caso di surriscaldamento, evitando così danni al radiatore.
- Sistema di rotolamento
- Include un sistema di protezione contro il surriscaldamento
- Materiale resistente
- Risparmia spazio grazie alle sue dimensioni
- Nessun timer
2.- Orbegozo RF 2500: Miglior radiatore ad olio economico
- Dimensioni: 49 x 25 x 63 cm.
- Potenza: 2500 W.
- Peso: 10 Kg.
- Termostato: Sí.
Siamo di fronte a un modello di radiatore che presenta una potenza di 2500 W, che garantisce la capacità di generare calore sufficiente per ampi spazi, senza timore di non riuscire ad emettere aria calda in ogni angolo.
Questo design ha 4 ruote girevoli che aiutano e facilitano il movimento del dispositivo in tutti gli ambienti e in più dispone di una comoda maniglia e di un meccanismo per la raccolta dei cavi.
Senza dubbio si tratta di un modello dalle caratteristiche tra le più interessanti da tenere in considerazione. Il suo sistema di termofusibili di sicurezza incorporato con limitatore, termostato regolabile ad alta precisione e una spia di accensione, lo colloca tra gli apparecchi conformi a tutte le norme di sicurezza.
- Peso ridotto
- Include termostato regolabile ad alta precisione e luce di potenza
- 4 ruote piroettanti per un facile movimento
- La luce di alimentazione è potente e alcune persone non si sentono a proprio agio a letto
3.- AEG RA 5522: Il radiatore ad olio con il miglior rapporto qualità-prezzo
- Dimensioni: 24,5 x 52,5 x 64 cm.
- Potenza: 2200 W.
- Peso: 898 g.
- Termostato: Sí.
In questa occasione il marchio AEG presenta un modello di radiatore ad olio con undici elementi e 2200W di potenza per il riscaldamento: caratteristiche più che discrete per assicurare un corretto riscaldamento di spazi mediamente ampi.
Una delle funzioni più importanti di questo modello sono i tre livelli di potenza (1000/1200/2200 W), che gli consentono di funzionare perfettamente in spazi ridotti senza il pericolo che l’apparecchio superi la quantità di calore che deve fornire a quello spazio.
Per quanto riguarda la sicurezza, si tratta di un modello con termostato regolabile e dispositivo di sicurezza per la protezione antincendio. Condizioni tecniche che lo collocano all’interno degli standard di sicurezza di base.
- Peso ridotto
- Include la protezione antincendio
- Incorpora 3 livelli di potenza
- Disponibile in un unico colore
4.- VonHaus Mini: Miglior radiatore ad olio portatile
- Dimensioni: 28 x 14 x 38 cm.
- Potenza: 800 W.
- Peso: 3,48 Kg.
- Termostato: Sí.
Questo mini-radiatore ha una dimensione compatta e 800W di potenza di riscaldamento generata da 6 alette radianti ad olio, una buona opzione per piccole stanze, uffici o roulotte.
Stiamo parlando del giusto tipo di termosifone da avere sotto il tavolo o la scrivania. Grazie ad un design leggero, a pavimento, ad una maniglia per il trasporto e a gambe robuste, è uno di quei riscaldatori che viene utilizzato per il trasporto da una stanza all’altra.
Per quanto riguarda la sicurezza, questo radiatore è dotato di un controllo termostatico regolabile per impostare la temperatura perfetta. Inoltre,per un utilizzo più sicuro è dotato di un sistema di protezione automatica contro il surriscaldamento.
- Peso ridotto
- Design compatto e facilità di mobilità
- Buona potenza per un mini-radiatore
- Senza ruote
5.- Taurus 2000 935.015 Dakar: Radiatore ad olio resistente
- Dimensioni: 59 x 55 x 16 cm.
- Potenza: 2000 W.
- Peso: 10,4 Kg.
- Termostato: Sí.
La prima cosa che spicca in questo radiatore è il suo design moderno e all’avanguardia. Inoltre, ha 2000w di potenza; distribuiti nei suoi 14 cm di larghezza. Ha tre livelli di potenza che permettono di scegliere tra una fonte di calore di 1000w, 1500w e 2000w.
È dotato di un termostato per regolare l’intensità di calore desiderata; ha anche la capacità di accendersi e spegnersi automaticamente in funzione della temperatura dell’ ambiente. Incorpora una maniglia per il trasporto, ruote e custodia per cavi.
In termini di sicurezza, questo radiatore è dotato di un sistema di protezione contro il surriscaldamento. Inoltre è largo 14 cm per espandere il calore e ha un buon rapporto qualità/prezzo che lo colloca tra le opzioni più sorprendenti dei radiatori ad olio.
- Design d’avanguardia
- Grande griglia di generazione di calore
- Scollegamento automatico in casi specifici
- Il cavo non è molto lungo
6.- Delonghi TRNS 0505M: Miglior radiatore ad olio più potente
- Dimensioni: 17,3 x 38,5 x 34 cm.
- Potenza: 5000 W.
- Peso: 6,1 Kg.
- Termostato: Sí.
Questo modello di radiatore ad olio presentato dal marchio De Longhi è dotato di una potenza di 5000 w, una scelta ideale per grandi spazi, salotti e/o negozi.
Ha cinque elementi attraverso cui distribuisce la sua elevata capacità calorica. Ha un termostato di sicurezza e anche se il suo peso non è tra i più leggero, finisce per entrare comunque nella categoria dei radiatori leggeri, dato che 6,1 kg per un radiatore che eroga 5000 W, può essere considerato, senza dubbio, un peso leggero.
In breve, stiamo parlando di un radiatore ad olio che, grazie alla sua elevata capacità di generare calore, al peso ridotto e al buon design, è una valida opzione per chi ha bisogno di riscaldare grandi aree e spazi.
- Design compatto
- Ampia capacità di generazione di calore
- Viene fornito solo con spina modello inglese
7.- Pro Breeze: Il miglior radiatore ad olio
- Dimensioni: 42 x 24 x 66 cm.
- Potenza: 2000 W.
- Peso: 13,4 Kg.
- Termostato: Sí.
Questo raffreddatore ad olio ha un design ad effetto camino, che permette la circolazione dell’aria calda nella stanza più rapidamente. Indubbiamente, questa è una delle qualità di cui tenere conto nella scelta del modello di radiatore per la nostra casa.
Questo modello è ad alta potenza ed è dotato di otto alette di riscaldamento e tre livelli di potenza di uscita del calore (2000 W, 1200 W e 800 W). È dotato di un termostato regolabile e di un timer di 24 ore che consente di impostare e mantenere il livello di temperatura desiderato.
In termini di sicurezza, questo modello è dotato di protezione da surriscaldamento e spegnimento termico automatico. È inoltre dotato di quattro ruote piroettanti che permettono di spostarlo facilmente.
- Sistema ad effetto camino
- Ampia capacità di generare calore in modo più rapido ed equo
- E’ pesante
8.- Aigostar Tummie 33JIE: Il miglior radiatore ad olio più valutato
- Dimensioni: 28 x 53 x 64 cm.
- Potenza: 2300 W.
- Peso: 11,2 Kg.
- Termostato: Sí.
Questo radiatore ad olio ha un design robusto e ha tre livelli di potenza e di controllo termostatico. Inoltre è possibile selezionare la sua potenza tra 1000, 1300 o 2300 W.
Grazie al controllo termostatico, questo modello ha la capacità di indicare quando la stanza raggiunge la giusta temperatura, a quel punto il radiatore rimane in standby fino a quando la temperatura non scende, riaccendendo l’indicatore e il sistema di emissione di calore.
Con un peso di 11,23 kg e undici elementi interni, questo radiatore è nella vetrina del miglior modello con rapporto qualità-prezzo.
- Design robusto e materiali resistenti
- Buon rapporto qualità-prezzo
- Nessun arresto automatico
9.- MPM MUG-13: Miglior radiatore ad olio economico
- Dimensioni: 20 x 40 x 60 cm.
- Potenza: 2400 W.
- Peso: 3 Kg.
- Termostato: Si.
Questo è un altro radiatore ad olio portatile in grado di erogare fino a 2700 W di potenza termica: una buona capacità per un radiatore delle sue dimensioni.
È dotato della funzione “Turbo Fan” che aiuta a riscaldare più velocemente le stanze. Il suo design e le sue dimensioni si adattano a qualsiasi arredamento, in quanto ha colori sobri e una forma abbastanza neutra.
Il suo sistema a spina è dotato di un cavo girevole per evitare che i fili si aggrovigliano in modo indesiderato. Oltre al design compatto, la mobilità è facilitata anche dalle ruote a 360º.
- Design generico e compatto
- Buon rapporto qualità-prezzo
- E’ rumoroso
Quale radiatore ad olio comprare?
Quando si acquista un radiatore ad olio, ci si troverà sicuramente in dubbio su quale, di tutti i modelli di radiatore, acquistare.
È la cosa più naturale, avendo così tanti modelli, marchi e specifiche a disposizione, non sapere quale modello scegliere al momento dell’acquisto. Per questo motivo, vi daremo le caratteristiche di cui dovrete tener conto per sapere qual è il miglior radiatore ad olio sempre in base alle vostre esigenze.
Per migliorare la sensazione termica è consigliabile utilizzare un deumidificatore se si vive vicino al mare.
Le dimensioni del radiatore ad olio
Questo, senza dubbio, è il primo fattore da considerare se si vuole acquistare uno di questi radiatori. Per poterlo fare, bisogna avere le idee chiare su dove si intende collocarlo.
Se si tratta di una piccola stanza, allora dovreste concentrarvi su un mini radiatore a olio. Questi piccoli riscaldatori sono ideali per i piccoli spazi. Se invece lo spazio non è un problema, la vostra gamma di opzioni diventa molto più ampia.
La potenza del radiatore ad olio
C’è una grande varietà di potenza disponibile nel mercato dei radiatori, in genere, questi apparecchi si presentano con una potenza tra i 500 e i 2.500 watt, ma attenzione, non significa che non si possano trovare radiatori di potenza superiore.
Nel determinare la potenza richiesta c’è una semplice regola che vi darà una buona approssimazione, anche se dipenderà dalla temperatura dell’ ambiente che volete aumentare, non è lo stesso riscaldare uno spazio di 15 m2 a Maiorca come nello stato dell’Alaska.
Quindi, tenendo conto di quanto sopra, è bene usare la formula dei 100 watt per metro quadrato. Alcuni però considerano questo metodo di misurazione eccessivo, quindi preferiscono gestire la cosa tra i 70/85 watt per metro, che saranno sicuramente sufficienti.
Il costo
Quando si parla di quale refrigeratore ad l’olio acquistare, il costo è senza dubbio un fattore importante nella richiesta di acquisto. Tra le opzioni che soddisfano le dimensioni e la potenza di cui avete bisogno dovreste scegliere quella che meglio si adatta alle vostre possibilità economiche.
La gamma dei costi è infinita e dipenderà dal livello di design, dal marchio e dalla potenza che si desidera. In generale, una fascia di costo confortevole è compresa tra i 40 e i 100 euro. Nel caso dei mini-radiatori, con un budget di 40 euro vi troverete nell’area indicata.
Funzionalità
Parlando di funzionalità, siamo convinti che il fattore principale da prendere in considerazione in questi casi sia l’interfaccia.
In questo senso, è conveniente che incorpori un selettore di livello di potenza, in questo modo non è necessario utilizzare la potenza massima del radiatore e si riuscirà a ridurre il consumo di energia elettrica.
È anche molto utile scegliere un radiatore che incorpori un termostato, una maniglia per il trasporto e un raccoglitore di cavi.
Sicurezza
Quando si tratta di dispositivi che generano calore, la sicurezza è una caratteristica fondamentale. Rispetto ad altri sistemi, la sicurezza dei raffreddatori ad olio è ottimale, ma non è mai troppo considerare certi aspetti che riducono la probabilità di un incidente.
Pertanto, quando si sceglie il radiatore ad olio da utilizzare, cercate radiatori che incorporano un sistema di spegnimento automatico quando viene rilevato un surriscaldamento interno.
Inoltre sarà bene assicurarsi che il cavo sia abbastanza lungo da evitare di creare tensione e quindi possibili incidenti.
Quale radiatore consuma meno olio?
Se dobbiamo parlare di quale radiatore ad olio genera meno consumo di elettricità, la prima cosa che dobbiamo chiarire è che i radiatori ad olio non sono dispositivi a basso consumo.
Bisogna considerare che il consumo medio orario di un radiatore ad olio da 2000W è di circa 700W, e può essere superiore o inferiore a seconda dell’esatta potenza dell’apparecchio.
Qual è il miglior refrigeratore ad olio?
Questo dipenderà dalle caratteristiche dello spazio a cui è destinato e dal budget di ogni persona. Per chi vuole un radiatore che copra grandi superfici, il dispositivo migliore sarà sempre uno ad alta potenza e se a questo si aggiunge un minore consumo energetico, si sta cercando quello più adatto.
Tuttavia, se si desidera un radiatore per uno spazio ridotto e si deve anche trasportare in diverse zone della casa, si dovrebbe optare per un modello semplice e portatile.
È importante sottolineare che, se il radiatore scelto è conforme alle norme minime di sicurezza e ha un design piacevole e funzionale, è sufficiente per essere considerato un buon radiatore.
I radiatori a olio sono pericolosi?
La risposta a questa domanda è piuttosto relativa. La realtà è che qualsiasi apparecchio che richiede un flusso di corrente per il suo funzionamento, se le norme di sicurezza di base non sono rispettate, diventa un apparecchio pericoloso.
Tuttavia, per quanto riguarda il fatto che i radiatori ad olio siano pericolosi, possiamo dire che non lo sono, perché essendo elettrici non producono gas o fumi, né emettono rifiuti che inquinano l’ambiente.
Come funziona un radiatore ad olio?
Un radiatore ad olio è certamente un dispositivo che non ha un sistema operativo complesso. In sostanza, un radiatore ad olio funziona riscaldando l’olio al suo interno grazie a resistenze elettriche.
Questo olio riscalda la superficie del radiatore, che di solito è in alluminio o addirittura in acciaio, ed è questa superficie che trasferisce il calore alla stanza.
Come si pulisce un radiatore ad olio?
Questo tipo di dispositivo di solito accumula molta polvere a causa della quantità di condotti interni di cui è dotato. Per questo motivo è molto importante tenerli puliti e liberi da ostacoli.
I seguenti passi per pulire un radiatore all’olio vi aiuteranno ad avere, nel caso non li conosciate, una procedura precisa di quello che è il modo corretto per farlo.
Passi da seguire
- Assicurarsi di pulire quando i radiatori sono spenti e freddi.
- Coprire l’area intorno al radiatore con un panno, un giornale o carta che non si usa più, in modo che la sporcizia vi cada e sia più facile da raccogliere in seguito.
- Rimuovere la polvere superficiale con uno spolverino di piume o un panno asciutto.
- Pulire il retro del radiatore. Il famoso trucco del phon per soffiare via la polvere dai luoghi difficili vi aiuterà a farlo.
- Se, dopo il trucco del phon, si vede ancora sporcizia e polvere, si consiglia di utilizzare un pulitore a vapore.
- Per finire la pulizia e dare una bella finitura, utilizzare un panno umido con sapone o detergente per vetri e presto, il vostro radiatore a olio sarà pulito come il giorno in cui l’avete acquistato.
Ora che sapete come pulire un radiatore, dovreste tenere presente che la pulizia deve essere fatta regolarmente, in modo che la sporcizia e la polvere non hanno modo di attecchire e il lavoro sarà molto meno faticoso e sicuramente più veloce.